
metodo per bambini dai 6 ai 12 anni
Elementary
Finalità
La finalità primaria è avviare il bambino all’uso della lingua inglese parlata e scritta, e fornire gli strumenti per l’acquisizione di competenze relativamente all’età ed alle capacità connesse.
Il metodo mira a far acquisire allo studente una più piena padronanza del linguaggio nelle sue varie funzioni e quindi fargli esprimere in inglese la sua realtà interiore, ossia il suo pensiero, come una cosciente presa di sé, degli altri, del mondo.
Metodologia
La metodologia del ciclo Elementary è composita e si avvale del metodo funzionale, del situazionale , dello strutturale, dell’aural-oral e della Play and Learn Technique.
I materiali consentono di creare lezioni dinamiche e stimolanti mirate ad uno sviluppo linguistico completo, in cui il ruolo principale è giocato dall’approccio comunicativo.
Il metodo è solo orale nel primo livello e diventa sia orale che scritto nei livelli successivi e viene svolto in cinque anni :
Elementary 1
Elementary 2
Elementary 3
Elementary 4
Elementary 5
Obiettivi
Alla fine del ciclo Elementary, il bambino raggiunge una grande autonomia comunicativa sviluppando in modo specifico tutte e quattro le abilità linguistiche.
Gli obiettivi generali si sintetizzano in due gruppi:
Obiettivi Psico-Socio-Educativi
1. Introdurre maggiormente il bambino al mondo, alla cultura, alle usanze britanniche, ampliando la sfera di conoscenze e favorendo la migliore comprensione di un pensiero diverso.
2. Favorire e promuovere rapporti di convivenza tra popoli diversi e lontani.
3. Rafforzare le condizioni psicologiche favorevoli ad un apprendimento gioioso, stimolando interesse e amore per la lingua inglese.
4. Sostenere il processo di apprendimento favorendo una espressività disinvolta e sicura nell’utilizzo della lingua inglese.
Obiettivi Didattico-Linguistici
1. Sviluppare le quattro abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. Particolare attenzione è data all’aspetto comunicativo.
2. Stimolare una quanto più perfetta produzione fonetica.
3. Mediante l’interdipendenza dell’ascoltare, del parlare, del leggere, e dello scrivere, l’alunno è in grado di leggere correttamente testi a lui noti, o di cui gli sia noto il lessico, di rispondere in inglese sia oralmente sia per iscritto a domande ad essi relative.
4. Apprendere il lessico secondo la progressione prevista dai certificati Cambridge Young Learners.
5. Certificare i livelli raggiunti attraverso gli esami Starters, Movers e Flyers della University of Cambridge.
Scopri i livelli.